Occupazione abusiva

di Jean Marie Chevret
traduzione di Mariella Fenoglio
Regia di Antonio Zanetti
Produzione: 2015
Commedia drammatica/brillante in 2 atti
Un appartamento di un quartiere borghese di Parigi viene occupato da una giovane coppia, Samir un algerino e Natasha una ragazza dell'Est, senza permesso di soggiorno, con la complicità di Manuel, suocero di Teresa, portiera del palazzo. Samir e Natasha vivono rintanati in una stanza, dato che l'accordo con Manuel è di poter solo sostare nell'appartamento senza usufruirne. Le proprietarie dell'appartamento, le sorelle Maryvonne e Jeanne Figeac, sono in vacanza e quando tornano a sorpresa e capiscono la situazione hanno reazioni diverse: Maryvonne vorrebbe mandare via la coppia clandestina con l'aiuto della polizia mentre Jeanne propone una temporanea coabitazione forzata. Dopo una prima fase di osservazione e incomprensione, con momenti ora teneri ora drammatici, si realizza finalmente prima una reciproca curiosità, poi una affettuosa accettazione. Un testo ironico, ottimista e tenero, in cui l'evoluzione dei personaggi, la scoperta della capacità di ciascuno di dare e ricevere, l'humor, l'amore e il dialogo tendono a dimostrare come il razzismo, l'intolleranza e le barriere sociali si possono combattere e superare grazie a una volontà reale di ascoltare e comprendere l'altro.
Un testo sul conflitto generazionale e sulle differenze sociali, con situazioni divertenti, dialoghi moderni e personaggi ben delineati - nelle loro caratteristiche sociali e psicologiche - grazie anche a una cura del linguaggio (quello pulito e alto della borghesia e quello quotidiano della strada degli immigrati). Due mondi che si scontrano e poi si integrano.
Occupazione Abusiva (titolo originale: Le squat) ha rappresentato nel 2000 il felice debutto nella scrittura teatrale di Jean Marie Chevret, che per quest'opera ha ricevuto nel 2001 il premio Molière come miglior testo comico. Ha ricevuto poi il Premio de la Solidarité et de l'Anti-Racisme attribuito dalle ONG dell'ONU (per la prima volta assegnato a un autore teatrale).
Cast
Samir Belkacem, alias Sam - Federico Voltan
Natasha Brozeck - Marta Mescalchin
Manuel - Adriano Pavanello
Teresa Da Silva - Alice Bertoli
Maryvonne Dupré - Nadia Savio
Jeanne Figeac - Serenella Zanetti
Scenografia di Antonio Zanetti, Adriano Pavanello, Lorenzo Cinetto
Costumi ed oggettistica di Serenella Zanetti
Luci e suoni di Paolo Canova
Foto di scena di Alvise Garbin
Finalista al 2° Concorso Teatrale Regionale Antonietta Rocco "Il Teatro non ha età" di Ceggia (Ve), Teatro Toniolo ottobre 2016: "Migliore attrice protagonista" a Nadia Savio e come "Migliore attrice non protagonista" a Serenella Zanetti
Trailer
Video di Agostino Nalon e Sauro Vannicola
Interviste
Video di Alvise Garbin
Gallery

Gruppo

Nadia, Federico e Serenella

Gruppo

Nadia e Adriano

Serenella

Gruppo

Silvia, Nadia, Adriano e Marta

Gruppo

Gruppo

Gruppo

Marta e Federico

Adriano e Silvia

Marta, Federico e Adriano

Nadia, Federico e Adriano

Antonio e Paolo

Adriano e Federico

Adriano e Marta