Concorso Premio PonTeatro 2020

ATTENZIONE! - A causa del decreto per le misure sul contenimento dei rischi di contagio da Coronavirus la rassegna concorso PonTeatro è sospesa.

 

 

La Compagnia della Torre in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Ponte San Nicolò (PD) che patrocina l'iniziativa, ha il piacere di proporre la 2° edizione del concorso biennale di teatro che si svolgerà presso la Sala Civica Unione Europea di Ponte San Nicolò nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2020.
La selezione delle proposte che arriveranno entro il 30 di settembre 2019, determinerà le 5 compagnie finaliste che si contenderanno il titolo ed il premio per il miglior spettacolo. Nella serata di premiazione, programmata per venerdì 27 marzo 2020, saranno assegnati i premi ai migliori attrice ed attore, miglior regia e miglior allestimento.

L'iniziativa, che si inserisce nel contesto di una ormai consolidata realtà che La Compagnia della Torre ha saputo creare a Ponte San Nicolò fin dal 2012, si rivolge a tutte le compagnie di qualsiasi provenienza e senza limitazioni di repertorio. Le uniche forme di spettacolo non ammesse sono quelle costituite da due o più atti unici e da spettacoli esclusivamente mimici. Sono ammessi anche i monologhi, purché di durata almeno di 70 minuti.
Alle 5 compagini selezionate, i cui attori dovranno obbligatoriamente essere tutti amatori (il regolamento infatti vieta espressamente la partecipazione di gruppi che annoverino tra gli interpreti attori di professione) sarà elargito un contributo a sostegno dell'attività istituzionale della compagnia di 700,00 Euro che saranno invece 1.500,00 per la vincitrice. Il concorso si svolgerà nelle date di sabato 18/1, 1/2, 15/2, 29/2 e 14/3/2020. Il 27/03/2020, venerdì, in una serata che ospiterà un evento ad ingresso libero ed a cui sono tenuti a far intervenire almeno un rappresentante ciascuna delle compagnie finaliste, saranno assegnati i premi e verrà proclamato vincitore lo spettacolo che il pubblico giudicherà più meritevole.

 

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il Bando

Scheda del teatro


La precedente edizione 2018

 

I finalisti

27 otttobre 2019 - Le 60 opere che 58 compagnie concorrenti hanno inviato principalmente dal Triveneto ma anche da altre regioni, sono state tutte visionate e valutate con attenzione dai 5 membri della commissione selezionatrice. Molti sono stati gli spettacoli che sono stati presi in considerazione per comporre la cinquina dei finalisti. La scelta è stata quindi assai difficile in quanto le proposte meritevoli erano oltre una quindicina e le discussioni tra i selezionatori spesso lunghe e animate.

La scelta finale è stata operata senza la presunzione di aver selezionato i migliori spettacoli in assoluto ma, in tutta onestà, quelli che i componenti della commissione selezionatrice , in base alla sensibilità di ciascun componente, hanno ritenuto di preferire in quanto aderenti al loro gusto ed alle loro idee di teatro. Del resto è innegabile che ogni giuria ha un suo diverso modo di giudicare gli spettacoli e le scelte finali sono sempre opinabili.

Vogliamo dire a chi non è stato selezionato di non interpretare la propria esclusione come una bocciatura del suo lavoro: come già detto di belle proposte ce n'erano tante; poi però una scelta si doveva fare. Come già detto nel bando, terremo conto delle proposte ricevute per le nostre eventuali future manifestazioni, quindi grazie a tutti per aver partecipato, grazie per averci messi in crisi nello stabilire la cinquina dei finalisti e in bocca al lupo per le prossime manifestazioni.

 

Finalisti selezionati:

18 gennaio 2020
Compagnia Soggetti Smarriti di Treviso (TV)
TRAMONTO
di Renato Simoni

1 febbraio 2020
Compagnia G.T.P. Luciano Rocco (PN)
EL FALO'
di Luciano Rocco


15 febbraio 2020
Compagnia La Trappola di Vicenza (VI)
UNA DELLE ULTIME SERE DI CARNOVALE
di Carlo Goldoni


29 febbraio 2020
Compagnia Teatro C.L.A.E.T di Ancona (AN)
OH DIO MIO!
di Anat Gov


14 marzo 2020
Compagnia Artattiva di Salgareda (TV)
IL GIOCATORE
di M. M. Casarin e A. Pennacchi da Carlo Goldoni